
Stucco Veneziano Lucido
Stucco Veneziano
Stucco Veneziano Lucido o opaco è un esperienza unica.
Prodotto naturale e innovativo che nasce dalla tradizione Veneziana e ci è stata tramandata
grazie ai maestri decoratori, modificato e adattato per i tempi moderni, rappresenta il decorativo
per eccellenza.

Velocità di posa e di colorazione sono il suo punto di forza.
Partendo dal bianco assoluto dello stucco antico alle tinte forti, lo stucco veneziano rappresenta un
vero miracolo artistico, che ha rappresentato ed espresso nel tempo le razze e le religioni.

Lo stucco è un vero miracolo che è nato dalla strabiliante abilità dei maestri decoratori, che grazie
all’utilizzo di calce spenta e aggiunta di additivi e polveri di marmo pregiato hanno saputo manipolare e
rappresentare le culture antiche.

Il nuovo prodotto che giunge ai giorni nostri è l’ultimo miracolo evolutivo del decorativo materico.
Prodotto innovativo ed ecologico
Il mio obiettivo è la qualità dei lavori e non la quantità e forse anche per questo
spesso mi ritrovo a competere la concorrenza offrendo dei servizi aggiuntivi.

Mi piace lavorare di concerto con i clienti, suggerendo colori più emozionanti, per rendere
le case esclusive nella combinazioni di colori e decorazioni.
Questi risultati si fanno ogni giorno più concreti e vicini per un’azienda come la nostra, che
opera in armonia di sfumature.

E’ una collezione tra quello che rappresenta il passato e quello che sarà il futuro, tra il moderno
e l’antico.
Sono dedicati a tutte quelle persone che vivono il proprio tempo con uno sguardo al passato.
Sono colori dalle tinte forti e che meglio ci rappresentano.

Sono dei colori più morbidi, che si avvicinano al colore del sole, colori quasi naturali
che elevano lo stato spirituale dell’uomo.
Ma quanto costa fare lo Stucco?

Se le pareti non presentano imperfezioni e si può saltare questo passaggio, per avere un lavoro a
regola d’arte bisogna iniziare con un fondo aggrappante, che deve garantire un ottimo ancoraggio
al supporto.
La prima mano di stesura deve essere molto liquida perché è la parte che fa da secondo fondo aggrappante.
A totale essiccazione che solitamente avviene dopo le 12 ore, si procede con la seconda mano, che deve essere
più solida.

La seconda mano è la stesura più importante, perché deve rendere la parete perfettamente omogenea
senza imperfezioni, completamente liscia, ma prestando molta attenzione a non lucidarla.
Infatti questo passaggio, dove lo stucco è molto assorbente, tende ad autolucidarsi, ed è quello
che non deve avvenire.
Una parete che al secondo passaggio si lucida, rischia di far fare cartella alla terza mano, facendo
fare cartella al prodotto, facendolo staccare.

La terza ed ultima mano
La terza mano può anche non bastare.
Può capitare che la terza mano delle volte non è sufficiente a rendere la parete perfettamente liscia.
Certe pareti richiedono una quarta mano perché anche se in maniera impercettibile la
parete non era omogenea in partenza e l’assorbimento richiede un ulteriore passaggio.
Da qui i costi elevati e non solo.

Se tutto procede per il verso giusto e con la terza mano si ha una parete perfettamente
liscia e priva di imperfezioni, dopo ventiquattro ore si può procedere con la ceratura.
In tanti prediligono la parete senza cera, ma a mio modesto avviso lo stucco per essere più carismatico
deve essere cerato.
Ritengo che lo Stucco è un decorativo incontrastato dei decorativi.
